Privacy Policy
INFORMAZIONI CIRCA IL TRATTAMENTO DEI DATI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL R.E. N. 679/16, NONCHE’ DEL D.LGS. 196/03 COME MODIFICATO DAL D.LGS. N. 101/18
Gentile Signore/a
la scrivente TUTORYOU S.r.l. (di seguito la “Società”) La informa che, ai fini dell’instaurazione, esecuzione e gestione del rapporto intrapreso, assume la veste di Titolare del trattamento dei Suoi dati personali ai sensi e per gli effetti del Regolamento Europeo n. 679/16 (di seguito anche abbreviato “R.E. 679/16”) e del D. Lgs. 196/03 come modificato dal D. Lgs. 101/18, e pertanto Le rende noto ai sensi dell’art. 13 del R.E. 679/16 che:
a) Titolare del trattamento dei Suoi dati è TUTORYOU S.r.l. (C.F./P. IVA 10280740969), in persona dell’Amministratore Unico dott.ssa Alessia Angela Sarita Cremona, nata a Milano in data 23 maggio 1966, con sede legale in Milano, Via Agostino Bertani n. 6, PEC: tutoryousrl@legalmail.it;
b) Trattamento di dati personali:
– Dati personali identificativi (i.e. nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza / domicilio / sede, codice fiscale / partita iva, indirizzo e-mail, utenza telefonica, scuola frequentata e grado, lingue parlate e livello di conoscenza, materie scolastiche frequentate e livello di conoscenza) e informazioni sui soggetti esercenti la responsabilità genitoriale (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo di residenza, numero di telefono, indirizzo e-mail);
– Credenziali di accesso alla piattaforma di TutorYou S.r.l.;
I dati sopra indicati vengono raccolti mediante la compilazione, da parte Sua, di moduli online presenti nelle sezioni del sito web.
Se i dati personali sono relativi a Minori di anni 16, il trattamento è effettuato soltanto se il consenso è espressamente prestato o autorizzato dal genitore o da chi ha la responsabilità del minore. In difetto, le informazioni conferite verranno eliminate e non sarà possibile per la Società erogare i servizi richiesti.
c) I dati che vengono da Lei comunicati e che pervengono alla Società sono di necessaria acquisizione ai fini dello svolgimento ed esecuzione del rapporto intrapreso (art. 6 comma 1 lett. b del R.E. 679/16).
In particolare, il trattamento è effettuato per le seguenti finalità specifiche:
1. Esecuzione del rapporto con Lei intercorso e dei connessi impegni, ivi comprese le pratiche di rilascio delle credenziali di accesso al Sito web al fine di erogare e gestire i vari servizi offerti dalla Società nonché per l’elaborazione e gestione contatti;
2. Adempimento degli obblighi di legge, anche di natura fiscale e contabile, connessi e riconducibili al rapporto intercorrente;
3. Selezione dei Tutors;
4. Creare su applicazioni di messaggistica istantanea dei gruppi formati da tutor, studente e genitore o soggetto esercente la responsabilità genitoriale;
5. Attività di direct mailing e/o direct marketing, anche ai fini promozionali, per conto proprio e di terzi;
6. Attività di ricerche di mercato in materia di marketing e comunicazione on line, anche in collaborazione con partner, quali, a titolo esemplificativo, istituti di ricerca, enti pubblici e privati, associazioni, università o istituti scolastici pubblici o privati;
7. Rispondere alle richieste relative ai servizi offerti dalla Società inoltrate dagli interessati attraverso il Sito web (sezione “Contact”);
8. Analisi statistiche interne.
9. Comunicare con le università e i fornitori di corsi accademici per conto dello studente per scopi amministrativi relativi a una richiesta potenziale o in corso.
10. Collegare la domanda di iscrizione di uno studente a un programma accademico a TutorYou al fine di monitorare i suoi progressi e potenzialmente richiedere il pagamento di una commissione nel contesto di un accordo contrattuale tra il fornitore del corso accademico e TutorYou.
11. Effettuare riprese audiovisive e fotografie in occasione di eventi e durante l’erogazione dei corsi e pubblicare e/o diffondere in qualsiasi forma tali immagini sul proprio sito internet, su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione, compresa la conservazione delle immagini negli archivi informatici della Società per fini meramente di carattere informativo ed eventualmente promozionale.
II conferimento dei dati e il relativo trattamento sono necessari in relazione alle finalità nn. 1, 2, 3, 4, 7, 9 e 10 relative agli adempimenti di natura contrattuale e legale (base giuridica ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. b) e c) R.E. 679/2016). Ne consegue che l’eventuale rifiuto di fornire i dati per tali finalità potrà determinare l’impossibilità della Società di dar corso ai rapporti medesimi e agli obblighi di legge e di offrire i propri servizi.
La base giuridica del trattamento dei dati per le finalità di cui ai nn. 5, 6 e 11 è il consenso da Lei liberamente espresso e raccolto dalla Società in calce alla presente informativa (art. 6 par. 1 lett. a) R.E. 679/2016). Riguardo alla finalità di cui al n. 5, Lei potrà in qualsiasi momento esprimere il proprio diniego alle operazioni di trattamento, ai sensi dell’art. 21 del R.E. 679/2016, utilizzando la funzionalità “unsubscribe” contenuta nel messaggio commerciale ricevuto ovvero mediante specifica richiesta inviata tramite la sezione “Contact” del Sito web.
La base giuridica supportante il trattamento dei dati per la finalità di cui al n. 8 è riconducibile al legittimo interesse del Titolare del trattamento (art. 6 par. 1 lett. f) R.E. 679/2016).
d) II trattamento dei dati può avvenire da parte di addetti che, formalmente designati ed istruiti dalla Società, quale Titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 29 R.E. 679/16, sono espressamente autorizzati in tal senso.
II trattamento sarà inoltre effettuato utilizzando strumenti e supporti cartacei, informatici o telematici nel rispetto delle disposizioni atte a garantire la sicurezza e la riservatezza, nonché tra l’altro l’esattezza, l’aggiornamento e la pertinenza dei dati rispetto alle finalità di seguito dichiarate.
I dati conservati saranno protetti da misure di sicurezza adeguate e appropriate ai fini di tutelare i diritti e le libertà dell’interessato e verranno trattati nel rispetto dei principi di riservatezza, integrità e disponibilità dei dati, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi.
Eventuali interventi di assistenza hardware / software / sistemistica e manutenzione dei dispositivi saranno eseguiti dai soggetti qualificati, nominati responsabili esterni del trattamento, per quanto di competenza.
e) In relazione alle finalità indicate alla precedente lettera c) i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti o alle categorie di soggetti sotto indicati:
– Istituti bancari per la gestione di incassi e pagamenti;
– Amministrazioni finanziarie e altre aziende o enti pubblici in adempimento di obblighi normativi;
– Studi contabili e di commercialisti per gli adempimenti di natura fiscale;
– Studi legali per la tutela dei diritti nascenti dal contratto;
– Istituti assicurativi per eventuali incombenti di copertura polizze;
– Partners commerciali e strutture esterne di cui il Titolare si avvale, preposte allo svolgimento di attività connesse, strumentali o conseguenti al rapporto commerciale;
– Istituti di ricerca, enti pubblici e privati, associazioni;
– Dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
– Terzi soggetti (ad esempio, provider per la gestione e manutenzione del sito web, etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.
I dati personali e le immagini raccolti relativamente alle iniziative denominate “EVENTI” potranno inoltre pubblicati sui social network legati a TUTORYOU per fini esclusivamente promozionali e potranno inoltre essere condivisi con le Università italiane, europee e del Regno Unito, e scuole di lingue partecipanti agli eventi stessi solamente nel caso in cui di Suo consenso espresso mediante compilazione di apposita check-box.
I dati personali sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea.
I dati personali raccolti potranno essere comunicati anche al di fuori dei confini nazionali italiani ovvero al di fuori dell’Unione Europea. In tali ipotesi, previa informativa all’interessato, la Società si adopererà il più possibile per assicurare trasferimenti in Paesi rispetto ai quali sussistano garanzie di adeguatezza circa il trattamento dei dati, ovvero attraverso l’utilizzo di clausole standard, intercorrenti tra i soggetti giuridici coinvolti, tese alla protezione dei dati personali oggetto di trasferimento.
f) I dati saranno conservati sino alla cessazione ed esaurimento del rapporto, fatta salva la permanenza di conservazione di quei dati strettamente necessari che dovranno essere, anche successivamente, utilizzati per ottemperare agli obblighi di legge di natura amministrativa, fiscale e legale e alle connesse incombenze. Tenuto conto di quanto precede, il trattamento avrà comunque una durata non superiore a quella necessaria agli scopi e alle finalità per i quali i dati sono stati raccolti. Allo spirare di tali esigenze e all’esaurirsi degli incombenti citati, il trattamento cesserà definitivamente e integralmente. La conservazione non potrà superare il termine di dieci anni dalla conclusione del rapporto.
g) Ai sensi dell’art. 13 comma 2 lett. b) R.E. 679/16, Lei ha diritto di richiedere alla Società: l’accesso ai dati trattati (art. 15 R.E. 679/16); la rettifica degli stessi (art. 16 R.E. 679/16); sussistendone i presupposti, la cancellazione dei dati (art. 17 R.E. 679/16); ricorrendone i requisiti, la limitazione del relativo trattamento (art. 18 R.E. 679/16). Viene altresì riconosciuto il diritto alla portabilità dei dati (art. 20 R.E. 679/16) e la facoltà di opporsi al trattamento degli stessi, con riguardo alle fattispecie di trattamento necessarie per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare, oppure basate sul legittimo interesse del titolare – sempre che quest’ultimo non dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria – ovvero, ancora, aventi finalità di marketing diretto (art. 21 R.E. 679/16). Inoltre, per ciò che concerne le ipotesi di trattamento dei dati basate sul consenso, avrà diritto, in qualsiasi momento, di revocare lo stesso, già in precedenza manifestato, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
h) Per qualsivoglia ritenuta doglianza in merito al trattamento dei dati eseguito dalla Società, fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, Lei ha diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, ai sensi dell’art. 77 R.E. 679/16 (www.garanteprivacy.it).
Io sottoscritto/a prendo atto dell’informativa sopra resa e dichiaro di averne compreso e assimilato integralmente il contenuto.
Confermo e riconosco l’esistenza, la validità e la legittimità delle basi giuridiche indicate nell’informativa come fondanti il trattamento dei miei dati e consistenti nella necessità di eseguire il rapporto contrattuale commerciale, di adempiere agli obblighi di legge e di soddisfare il legittimo interesse della Società, così come illustrato alla lettera c), punti 1, 2, 3, 4, 7 e 8 della sopraspesa informativa.
Presto esplicito, consapevole e libero consenso al trattamento dei dati personali. In caso di diniego del consenso non sarà possibile fornire il relativo servizio. Il consenso per il trattamento di cui alla lettera C, punto 11 è obbligatorio ed il diniego comporta l’impossibilità ad instaurare la collaborazione.
Regolamento Europeo n. 679/16
Articolo 15
Diritto di accesso dell’interessato
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo;
g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento.
3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
Articolo 16
Diritto di rettifica
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Articolo 17
Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.
2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e d’informazione;
b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici
poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3;
d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento
degli obiettivi di tale trattamento; o
e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Articolo 18
Diritto di limitazione di trattamento
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
2. Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di
un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro.
3. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.
Articolo 19
Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento
Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’articolo 16, dell’articolo 17, paragrafo 1, e dell’articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda.
Articolo 20
Diritto alla portabilità dei dati
1. L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora:
a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e
b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
2. Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
3. L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito
il titolare del trattamento.
4. Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
Articolo 21
Diritto di opposizione
1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
2. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa
a tale marketing diretto.
3. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità.
4. Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato.
5. Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche.
6. Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.